Skip to main content

Chi Siamo

A partire dalla comune formazione e dalla condivisione di momenti di studio, di riflessioni e di esperienze, il nostro incontro si è trasformato in uno spazio, connotato da un sentimento di fiducia reciproca nella creatività del pensiero di ognuno, dal quale ha preso vita un centro clinico diffuso nel territorio marchigiano.

Spazio potenziale è un concetto del nostro maestro Winnicott e si riferisce ad un’area intermedia tra madre e bambino, come tra paziente e terapeuta, che non è solo dentro l’individuo e neppure solo fuori, che separa e riunisce; un “luogo” dove si possono vivere e giocare pensieri, fantasie, emozioni, sentimenti, sogni, dove è possibile l’incontro, il rispecchiamento, la mutualità. È un’area potenziale perché solo certe condizioni permettono a ogni individuo di sperimentarla, condizioni che ci proponiamo di creare nel nostro lavoro.

È nello spazio potenziale tra noi e i nostri pazienti che possono aver luogo processi creativi e trasformativi: lo scambio inconscio tra paziente e analista permette infatti di dare forma a ciò che ancora non è pensato e a ciò che non è mai stato rappresentato, ponendo le premesse per esperienze mutative.

Psicologa e Psicoterapeuta

Valentina Olivi

Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’albo professionale della Regione Marche-Sezione A, iscrizione n°2940. Ho effettuato i miei studi presso l’Università di Urbino “Carlo Bò”, conseguendo nel 2013 la laurea in Scienze Tecniche Psicologiche e nel 2017 la laurea Magistrale in Psicologia Clinica.

Successivamente ho svolto il tirocinio professionalizzante presso: U.O Hospice di Fossombrone “Il Giardino del Duca” ASUR Marche AV1; Consultorio Familiare e Centro Demenze di Fano e presso il Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Fabriano nell’area evolutiva. Nel 2018 mi sono iscritta all’ Istituto Winnicott di Roma, Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’età evolutiva, Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente e della Coppia (riconosciuto dal MURST ai sensi della legge n. 56 18/2/89, in data 4/11/1994, D.M. del 20/3/1998, G.U. n.91 del 20/4/98) conseguendo il diploma di specializzazione. Nel corso della mia formazione ho acquisito esperienza nell’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia genitoriale e sono entrata a far parte della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia Adolescenza (SIPsIA) come membro associato.

Dal 2018 al 2023 oltre all’attività professionale privata, ho svolto attività clinica come psicoterapeuta specializzanda nei servizi pubblici presso i Consultori Familiari di Fano e Calcinelli dell’AV1. Partecipo a convegni e ad eventi di formazione continua degli operatori della Sanità promossi dalla S.I.Ps.I.A e da altre Società,  su tematiche relative alla psicoterapia psicoanalitica.

Contatti:

E-mail: olivi.valentina@libero.it
Tel. 3406452586

Psicologa e Psicoterapeuta

Simona Olivieri

Psicologa Dirigente Consultorio AST Fano e Colli al Metauro, iscritta all’albo professionale della Regione Marche-Sezione A, iscrizione n°501.

Ho effettuato i miei  studi presso l’Università di Padova, Facoltà di Magistero, Istituto di Psicologia, conseguendo nel 1982 la laurea in Psicologia.

Successivamente ho svolto varie esperienze formative e lavorative nell’ambito dei minori e nel 1991 sono stata assunta come psicologa  a tempo indeterminato presso il Distretto Sanitario di Fossombrone.  Nel 2001 mi sono iscritta al Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente e della Coppia (riconosciuto dal MURST ai sensi della legge n. 56 18/2/89, in data 4/11/1994, D.M. del 20/3/1998, G.U. n. 91 del 20/4/98), conseguendo nel 2006 il diploma di specializzazione. Nello stesso anno sono entrata a far parte della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia Adolescenza (SIPsIA) come membro associato e nel 2018 come membro ordinario.

Dal 2004 al 2007 ho partecipato ai Seminari di Formazione Psicodinamica “Clinica e terapia della coppia” organizzati dall’ ASNE (Associazione per lo sviluppo delle Scienze Neuropsichiatriche dell’Età Evolutiva).
Dal 1991 ad oggi ho partecipato, anche come docente, a Eventi di Formazione Continua degli Operatori della Sanità organizzati dalle Sedi Universitarie, dalle Aziende Ospedaliere,dalle Aziende Sanitarie Locali, dalla Regione Marche, dalla Zona Territoriale n.3-Fano, dall’Area vasta n.1, dall’AST PU, dalla Società di appartenenza (S.I.Ps.I.A.) e da altre Società private, a carattere nazionale e internazionale, su tematiche legate alla professione e alla psicoterapia psicoanalitica.

Pubblico contributi scientifici su riviste specializzate e faccio parte del Comitato di redazione di Infomind, rivista semestrale telematico-cartacea del Dipartimento di Salute Mentale dell’AST AN.

Contatti:

E-mail: olisim@tiscali.it
Tel: 3480001887

Psicologa e Psicoterapeuta

Morena Spinaci

Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’albo professionale delle Regione Marche-Sezione A con il numero d’ordine 1052.  Ho effettuato i miei studi presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, conseguendo nel 2001 la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità.

Ho svolto il tirocinio professionalizzante presso la Sede Consultoriale di Mondavio (PU) e presso il Servizio Territoriale di Neuropsichiatria Infantile dell’Asur-Zona Territoriale n. 3 Fano (PU). Ho proseguito poi il mio percorso formativo all’Istituto Winnicott di Roma: nel 2003 mi sono iscritta al Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente, della Coppia – Scuola di psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva (riconosciuto dal MURST ai sensi della legge n. 56 18/2/89, in data 4/11/1994, D.M. del 20/3/1998, G.U. n. 91 del 20/4/98) conseguendo il diploma di specializzazione. Nel 2017 sono entrata a far parte della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (S.I.Ps.I.A.) come membro associato.

Durante la mia formazione specialistica ho svolto attività clinica come psicoterapeuta specializzanda presso il Consultorio Materno Infantile dell’Asur Marche, Zona Territoriale n. 1 Pesaro e presso il Consultorio Familiare di Calcinelli, Zona Territoriale n. 3 Fano (PU), acquisendo esperienza con l’infanzia, l’adolescenza e la coppia genitoriale.

Dal 2006 svolgo attività professionale privata prevalentemente nell’ambito dell’età evolutiva. Partecipo a Convegni e ad Eventi di Formazione Continua degli Operatori della Sanità promossi dalla S.I.Ps.I.A e da altre Società,  su tematiche relative alla psicoterapia psicoanalitica.

Contatti:

E-mail: spinacimorena@libero.it
Tel: 3392727336

Psicologa e Psicoterapeuta

Francesca Spacca

Psicologa Dirigente presso il Consultorio dell’AST di Ancona – sede di Fabriano, iscritta all’albo professionale della Regione Marche-Sezione A, iscrizione n°2324
Candidata Spi (Società Psicoanalitica Italiana) e Socia Sipsia (Società Italiana di
Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia Adolescenza).

Ho svolto attività lavorativa presso il Consultorio dell’AST di Ancona – sede di Senigallia, l’UMEE dell’AST di Ancona – sede di Chiaravalle; il Centro Ambulatoriale Santo Stefano di Fabriano (Gruppo KOS).

Dopo la laurea in Psicologia conseguita nel 2011 presso l’Università La Sapienza di Roma ho ottenuto nel 2018 il diploma di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente, della Coppia, presso l’Istituto Winnicott di Roma (scuola di psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva – riconosciuta dal MURST ai sensi della legge n. 56 18/2/89, in data 4/11/1994, D.M. del 20/3/1998, G.U. n. 91 del 20/4/98).

Ho anche conseguito un Master di secondo livello in Disturbi dell’apprendimento presso l’Università di Urbino.

Attualmente sto frequentando la scuola di specializzazione presso la Società
Psicoanalitica Italiana (SPI), scuola di formazione per psicoanalisi degli adulti.
Pubblico contributi scientifici su riviste specializzate  e intervengo come relatrice a
convegni ed eventi di psicoanalisi.

Contatti:

E-mail: francesca.spacca@gmail.com
Tel: 3333328549

Psicologa e Psicoterapeuta

Valeria Lamedica

Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’albo professionale della Regione Marche-Sezione A, iscrizione n°2761. Attualmente, oltre all’attività professionale privata, lavoro come psicologa psicoterapeuta presso il centro di riabilitazione Santo Stefano di Fabriano.

Ho effettuato i miei studi presso l’Università di Urbino “Carlo Bò” e presso l’Università di Bologna “Alma Mater studiorum”, conseguendo nel 2013 la laurea in Scienze Tecniche Psicologiche e nel 2015 la laurea Magistrale in Psicologia Clinica.

Ho svolto il tirocinio professionalizzante presso il consultorio familiare di Fabriano ASUR Area Vasta 2, dove ho successivamente svolto attività clinica come psicoterapeuta specializzanda.

Nel 2016 mi sono iscritta all’ Istituto Winnicott di Roma, Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’età evolutiva, Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente e della Coppia (riconosciuto dal MURST ai sensi della legge n. 56 18/2/89, in data 4/11/1994, D.M. del 20/3/1998, G.U. n. 91 del 20/4/98) conseguendo il diploma di specializzazione ed entrando a far parte della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia Adolescenza (SIPsIA) come membro associato.

Nel corso della mia formazione ho acquisito esperienza nell’area dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia genitoriale, oltre che nell’area dei disturbi dell’apprendimento.

Contatti:

E-mail: valeria.lamedica@gmail.com
Tel: 3295410513

Psicologo e Psicoterapeuta

Emanuele Boromei

Psicologo e Psicoterapeuta, iscritto all’albo dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi delle Marche (iscrizione n°2542).

Il mio percorso è iniziato all’Università di Roma “La Sapienza” dove, dopo la laurea in Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e della salute in età evolutiva, ho conseguito quella in Psicologia Clinica ed è proseguito con la Scuola di Psicoterapia dell’età evolutiva.

Attualmente sono Socio membro della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia. L’età evolutiva è stata da sempre oggetto dei miei studi e del mio interesse, ma le esperienze lavorative svolte in questi anni hanno ampliato le mie conoscenze e gli ambiti di intervento anche agli adulti. Accanto all’attività clinica privata ho lavorato come psicologo e psicoterapeuta presso l’S.T.D.P. (Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche) di Ancona in progetti per Gioco d’azzardo patologico e Dipendenze Tecnologiche svolgendo sia attività clinica sia di progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione nelle scuole secondarie di primo grado e sono stato tutor del progetto “Un patentino per lo Smartphone”.

Da gennaio 2023 mi occupo anche di tutela minorile e contrasto al disagio giovanile lavorando presso i Consultori dell’AST di Ancona. Sono uno dei Redattori di Infomind rivista semestrale telematico-cartacea del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Territoriale Ancona. Partecipo, a volte anche come relatore, a Convegni e ad Eventi di Formazione.

Contatti:

E-mail: emanuele.boromei@gmail.com
Tel: 3280528835

Psicologa Psicoterapeuta Specializzanda

Rosa Di Stasio

Psicologa clinica e specializzanda in Psicoterapia dell’età Evolutiva, iscritta all’Albo professionale della regione  Marche – sezione A con il numero d’ordine 3178, e precedentemente iscritta all’Albo professionale della regione Lazio n° 23310.

Ho effettuato i miei studi presso l’Università degli studi di Napoli, Federico II conseguendo la laurea specialistica in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2009.

Ho  svolto tirocinio professionalizzante presso il Policlinico Universitario Federico II e successivamente ho iniziato a svolgere attività formativa e lavorativa rivolte ai minori, sempre nel Lazio. Nel 2018 mi sono trasferita nelle Marche, e nel 2019 proseguendo il mio percorso formativo all’Istituto Winnicott, mi sono iscritta al Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente, della Coppia – Scuola di psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva (riconosciuto dal MURST ai sensi della legge n. 56 18/2/89, in data 4/11/1994, D.M. del 20/3/1998, G.U. n. 91 del 20/4/98) presso la quale mi sto specializzando. Durante la mia formazione specialistica ho svolto attività clinica come psicoterapeuta specializzanda presso il Consultorio familiare di Jesi, Chiaravalle ed Ancona, Area Vasta 2, acquisendo esperienza con l’infanzia, l’adolescenza e la coppia genitoriale.

Ho svolto un progetto di ‘Tutela Minori’ presso il Consultorio familiare di Ancona e Chiaravalle (Area Vasta 2).

Svolgo attività privata prevalentemente nell’ambito dell’età evolutiva. Partecipo a convegni e ad eventi di formazione  promossi dalla S.I.Ps.I.A (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia).

Contatti:

E-mail: rdistasio@libero.it
Tel: 3803865258